Approvato il DDL Spazio: Elon Musk ha il via libera per Starlink nel cielo italiano
Camera e Senato approvano la legge, nonostante gli iniziali scontri maggioranza vs opposizione. Oggetto di contestazione era l'Art. 25, "riserva di capacità trasmissiva nazionale". In caso di disservizi, l'Itaia si appoggerebbe a società private anche per i settori strategici come la Difesa. Oggi sebbene esistano anche altri progetti (vedi Iris2, "l'alternativa europea ad altre costellazioni satellitari per Internet", Giulio_M), l'unico realmente competitivo sul mercato, a larga scala, è Starlink di Elon Musk. Una sperimentazione di questa tecnologia avverrà nella tratta ferroviaria ad alta velocità Roma-Milano.
Nel frattempo, l'Agenzia Spaziale Italiana (asi.it), con l'attuale presidente Teodoro Valente, si dichiara più che favorevole al progetto:
La nuova legge sullo spazio segna un passaggio epocale per il settore italiano e per l’Agenzia Spaziale Italiana. L’approvazione della legge “Disposizioni per l’economia dello spazio”, è uno strumento essenziale che dota l’Italia di un quadro normativo all’avanguardia che permetterà all’intero ecosistema nazionale del settore di confermare la sua leadership internazionale [...] L’Italia indica all’Europa la rotta per lo spazio: siamo il primo Paese ad aver adottato una legge quadro sulla Space Economy. Una scelta lungimirante che ci pone all’avanguardia nell’elaborazione di una governance moderna ed efficace per le attività spaziali e che rafforza la nostra sovranità tecnologica, proiettando il nostro sistema industriale nel futuro.