John Pinolino sì, effettivamente l'immagine che ho messo non è la più chiara per queste ipotesi, mi spiego meglio, assolutamente dimentica la semisfera che non centra: abbiamo un disco, con o senza spessore (diciamo, ipoteticamente molto ridotto) In base a ciò, pur accettando l'ipotesi che la massa totale della Terra sia effettivamente quella reale:
- il disco ha un certo spessore: allora certo, la forza gravitazionale dipende da massa e raggio, in base alla massa e questo "spessore del disco" (o meglio, il semi-spessore) allora allora il valore parte da zero (centro del disco, a metà dello spessore) e raggiunge un valore che dipende dal raggio stesso (uguale a quello terrestre e quindi un disco "bello spesso"? Ok allora sarà 9.81 m/s2)
- il disco ha spessore infinitesimo: al centro della Terra abbiamo detto che il valore è nullo (vieni attirato al centro e ci sei già!), poi aumenta diciamo linearmente andando verso la superficie; se lo spessore è prossimo a zero, di fatto diciamo pure che la gravità non c'è
Ammettiamo quindi che ci sia uno spessore e che si abbia un certo valore sulla superficie del disco. Resta sempre valido il discorso della direzione, ovvero ortogonale se siamo al centro, spostandosi ai bordi diventa sempre più tangenziale (ovvero tan(alfa) = semispessore / distanza centro-bordo), collega una linea dal bordo al centro del semispessore del disco, sarà una linea non ortogonale come prima ma ovviamente inclinata.
John Pinolino immagino sia per una questione di equilibrio a lungo termine, collassano sulla loro stessa struttura: quale figura tridimensionale ha punti della superficie estrena equidistanti? Proprio la sfera! Quanto a meteore, frammenti vari ecc, si tratta di una situazione provvisoria; hanno una massa ovviamente molto ridotta rispetto a corpi celesti come i pianeti, che in tempi rapidi non potrebbero mantenere una forma troppo diversa da una sfera o diciamo, elissoide.