Parlo per quel che so. Mio padre, anni fa, frequentò un liceo psico-pedagogico. Lezioni serali, lavorando durante il giorno. Più intense e "concentrate" (di tre ore) rispetto alle normali lezioni mattutine/diurne per studenti non lavoratori (scuole medie e superiori e università). Ritmi più rapidi, focus sull'apprendimento in classe, meno compiti per casa, verifiche e test (scritti e orali) più frequenti, visto il tempo limitato a disposizione. Idem per il corso universitario che frequentò in seguito, sempre da lavoratore non frequentante (lezioni nel fine settimana o comunque concentrate in alcuni giorni della settimana).