Star77
L'ho notato eccome. A volte per risparmiare facevo le focaccine fatte in casa col lievito fresco dell'eurospin (quello della mia città) e venivano buonissime. Il lievito fresco costava 0.18 €, adesso costa 0.30 €. La farina 00 da 5 kg costava 1.65 €, adesso costa 4,50€. In pratica è passata da 0.33€ al kg a 0.90€ al kg. Prima era possibile trovare la carne a 5 € al kg, adesso costa tra i 13 e i 20 euro al kg (quanto il pesce). A volte le mele costavano anche 0.99€ al kg, adesso è difficile trovarle a meno di 1.50€. I prezzi della frutta e della verdura sono aumentati parecchio. L'unica cosa che non è aumentata tanto è la ricotta, quindi a volte faccio la pasta sfoglia con gli spinaci e la ricotta e con la pasta sfoglia avanzata faccio dei "dolcetti" a base di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Mangio più spesso le uova. Per risparmiare bisogna mangiare un po' meno carne e "buttarsi" sui legumi (come le lenticchie). Da me in genere un pacco di pasta da 500 grammi costa 1€, all'eurospin sui 70 centesimi. Pur comprando quasi tutto all'eurospin cerco di evitare di comprare la pasta, il detersivo per la lavatrice, l'ammorbidente e lo shampoo (una volta l'ho provato e mi ha fatto cadere una marea di capelli). Ti consiglio di non comprare più di tanto i cibi pronti e surgelati, se cucini risparmi. L'unica cosa "pronta" che compro a volte è un pacchetto di patatine così io e mio marito spendiamo poco, lo mangiamo mentre guardiamo un film ed evitiamo di cenare. Io non riesco neanche a trovare i soldi per mangiare ma non voglio andare alla caritas o nei tempi sikh.Purtroppo i prezzi sono aumentati ma per fortuna l'eurospin ancora ha prezzi più bassi rispetto all'Oasi/Tigre (che è un altro supermercato del mio paesino).All'Oasi se non stai attenta mezza busta di spesa la paghi 50 euro, all'eurospin con 50 euro ne riempio una intera e per come sono fatta ci mangiamo per giorni.Bisogna cercare di non acquistare impulsivamente quando vedi che c'è un'offerta.A volte il prodotto che non è in offerta costa meno a parità di peso. Se, invece, un prodotto proporzionalmente costa meno, ma a noi serve una cosa in minori quantità ed è un prodotto facilmente deperibile conviene comprare in minori quantità. Io se devo comprare 2 peperoni, ne compro due. Se mi serve una patata cerco di comprarne una 🙂