Vorrei spiegarvi un po' come funziona l'industria. Vi faccio un esempio, prendiamo un'industria che lavora il marmo. Vanno a Carrara, comprano un blocco di marmo bianco di Carrara. Poi lo tagliano, dalle parti migliori ricavano i grandi formati e prodotti di lusso, poi ricavano le piastrelle da pavimenti da 100 euro al metro e con le parti meno pregiate tirano fuori i pavimenti di Leroy Merlin da 30 euro al metro. È marmo identico a quello venduto al triplo del prezzo, ma magari ha una macchiolina, è leggermente più scuro o ha una vena cristallina che stona in una hall di un albergo da 200 euro a notte, ma non a casa mia. I prodotti più pregiati vengono imballati in un certo modo, dentro a delle belle scatole, ecc... quell'altro va messo in grosse casse e venduto stock. Stesso materiale, stessi produttori, stessi formati, si passa da 250 euri al metro (anche 2000 in certi casi) a 25.
In questi casi la cosa è praticamente la stessa, si usano materie prime un po' meno pregiate, si usano ricette un po' meno sofisticate, si bada meno all'estetica e si imballa con un packaging un pelo peggiore, ma sono prodotti nello stesso modo dei prodotti di marca dalle stesse aziende che hanno un vantaggio a tenere occupate le linee produttive anche quando non producono per sé stesse.