elio_dalterio beh certo, concettualmente hai ragione e ti ringrazio anche io per i suggerimenti 😁
I "problemi" SEO per il cambio dominio, soldini a parte, sono nei permalink ed eventuali backlink acquisiti, lo spiego meglio essendo di utilità generale. Immagina:
hai un sito dominio1.it, la pagina dominio1.it/pagina1.
- cambi semplicemente server: ok, chissene frega, cambia la tua tariffa, le performance, non hai toccato nulla dell'architettura del sito
- cambi proprio dominio (e magari anche piattaforma): rifare tutto da zero sarebbe un peccato (della serie, buttiamo via tutto), quindi per quanto possibile, crei una struttura che mantenga i permalink, "URL slug", mentre cambia invece il dominio; quindi avrai dominio2.it/pagina1. Per non perdere il posizionamento, vantaggi lato SEO e backlink, fai questo: nel vecchio dominio, per ognuna URL imposti un "permanent redirect" al nuovo (quindi HTTP 301), sperando che nel tempo quindi venga trasferita autorevolezza al nuovo e avvenga il posizionamento di quello, rimpiazzando il vecchio; il giorno che "spegni" definitivamente il vecchio, in teoria il nuovo è ok in quanto già posizionato, con autorevolezza ecc, chiaro che invece i backlink li perdi! Se punto a "URL vecchio" che non esiste più, il link è rotto, HTTP 404 (prima invece aveva redirect a "URL nuovo" e quindi con un passaggio in più arrivava a destinazione, HTTP 301).
Ah, riguardo alla rimozione del footer, hai ragione dai 😅 però anziché spendere 7 euro un'altra ipotesi (ammesso ne valga la pena ahah) è quella di rimuovere o nascondere la scritta aggiungendo uno script specifico o direttiva CSS su quella classe o ID (anche se "nascondere" il testo non è certo best-practices, risparmiamo soldini, vuoi mettere? Ahah 😁 )