Oggi ho fatto questo esperimento: su un PC piuttosto obsoleto, un MAC Mini del 2009 e monitor datato 2001, LCD 14 pollici 1024x768, ho fatto girare in Live CD (non supporta il Live USB) quella che penso sia la distro Linux Debian-based più leggera ovvero Slax Linux. Sistema operativo 32 bit, macchina con 2 GB di RAM, ho fatto questo:
- ho installato Chromium, versione 105.0.5192.125, 32bit
- ho aggiunto una memoria di swap, ampliamento virtuale della RAM - a discapito della velocità ovviamente - tramite USB (l'equivalente del vecchio Ready Boost di Windows)
- aumentare l'uso della RAM, fino ad un limite "ragionevole" per riuscire a fare ancora lo screenshot, senza che si impalli tutto (vi sto scrivendo ancora da qui, con un pochino di difficoltà e tra l'altro ricordando a memoria il layout della tastiera americana, dato che uso tastiera fisica italiana e Slax Linux non ha impostazioni di questo tipo)
Per fare l'operazione di swap della RAM:
sudo fdisk -l
riconoscere l'identificativo del supporto USB, ad esempio sda
sudo mkswap /dev/sda (nome corretto)
sudo swapon -p 32767 /dev/sda (questo attiva di fatto la procedura)
sudo swapoff /dev/sda (alla fine, per disattivarlo)
Poi da terminale con Htop vedo i dati di utilizzo real time. Ho fatto 1630+518, questo per salvare lo screenshot, di picco anche qualcosa oltre. Domandina nello sfondo 🙂
Non che serva più di tanto la cosa, era giusto un test. Sacrificando la velocità di utilizzo, mostra quindi come sia possibile andare anche oltre il limite fisico imposto dalla RAM. Per macchine molto datate, è come in questo esempio.
