Insegnanti in UK autorizzati ad usare l'IA
Da un articolo di artificialintelligence-news.com, vediamo questa novità:
- i docenti in Inghilterra sono ora autorizzati ad usare l'IA per compiti considerati "a basso rischio", come inviare email ai genitori e correggere i compiti, rispettando limiti e linee guida fornite dal Dipartimento per l'Istruzione
- nel 2023 (periodo di iniziale ascesa dell'IA, appena rilasciato ChatGPT, ecc) un sondaggio ha mostrato che i docenti inglesi erano favorevoli all'introduzione dell'IA nella didattica
- benefici: come per tutti i lavori, poter automatizzare compiti semplici, meccanici e ripetitivi, permette alle persone (in questo caso i docenti) di essere più freschi ed efficienti per concentrarsi sugli aspetti importanti di gestione e coordinamento, aggiungendo il "proprio tocco", nel complesso un insegnamento più di qualità anziché aver esaurito le risorse dopo aver eseguito compiti semplici e meccanici
- ovviamente a livello di responsabilità, i docneti che fanno uso dell'IA sono tenuti a verificare la correttezza delle informazioni (questo vale per l'impiego dell'IA in tutte le professioni)
- in Inghilterra il sistema scolastico ha subìto una perdita di finanziamenti (quindi, non solo in Italia), riduzione del 29% nella spesa per le scuole tra il 2009-10 e il 2021-2022; in parte l'adozione dell'IA riesce a rendere efficiente il lavoro, quindi anche con poche risorse a disposizione, certo è che da sola non risolve il problema alla base, tagli eccessivi e sottofinanziamento del settore, a discapito poi della qualità dell'istruzione
Ovviamente è fondamentale farne un uso corretto, educazione all'uso. Altrimenti, proprio poco tempo fa si diceva: <<L’intelligenza artificiale ci sta rendendo stupidi?>>, vedi anche: Se esiste l'intelligenza artificiale perché non esiste la scemenza artificiale?