Friggitore ad aria c'era proprio un articolo a riguardo (vedi 24plus.ilsole24ore.com): L’intelligenza artificiale ci sta rendendo stupidi?
In realtà la questione è più complessa e dipende dall'uso che ne facciamo, dalla nostra consapevolezza a riguardo. Persone ormai adulte, in linea di massima, riescono a farne un uso abbastanza consapevole (banalmente, abbiamo avuto modo di studiare, darci da fare perché questi chatbot prima non esistevano), poi chi più chi meno, capiamo che si tratta di software, con pregi e difetti. Diverso è per una persona molto giovane, uno studente, che prende per buona ogni risposta fornita dal software e a livello di impegno individuale, pari a zero, quindi tende a non usare più il proprio cervello.
Ciò che è importante capire, è l'evoluzione delle competenze, per rendere i processi, lo studio, il lavoro, più efficaci ed efficienti. Oggi sarebbe veramente stupido pensare di lavorare senza computer, senza calcolatrice o foglio di calcolo, per fare i conti a mano, la cosa non ha senso (dall'impiegato qualunque, alla cassiera del supermercato). Il nostro intelletto, le nostre capacità si sono spostate nella gestione, controllo, strategia, pianificazione. Con l'Intelligenza Artificiale, usata in modo opportuno, riusciamo ad elaborare molte informazioni arrivando dritti alla sintesi che ci interessa; l'aspetto davvero cruciale poi diventa "cosa chiediamo all'IA", nello specifico, il nostro prompt (il software, potenzialmente molto avanzato, non può sapere esattamente quale compito ci serve o quale consiglio ci aiuterebbe per il nostro problema specifico); quindi il nostro sforzo diventa quello di fare richieste in modo funzionale, leggere la risposta, interagire per "correggere il tiro" (maggiore approfondimento di un punto specifico, oppure dopo aver visto il risultato che non ci soddisfa in pieno, specificare meglio la nostra richiesta...).
L'articolo che ho linkato, evidenzia tre punti:
- ci siamo evoluti applicando strategie per risolvere problemi in modo non soltanto efficace, ma anche efficiente, e dunque minimizzando il consumo di energia, risorsa necessaria per la sopravvivenza
- risolvere problemi esercitando la propria intelligenza ha generalmente un costo individuale, energetico e non solo, maggiore di quello richiesto se si affida la soluzione ad altre entità, naturali o artificiali che siano
- i sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più efficaci nella realizzazione di compiti che richiedono intelligenza (non entriamo qui nella discussione se entità artificiali possano essere “davvero” intelligenti, limitandoci a fare riferimento a compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza)
Soprattutto per i giovanissimi, diventa quindi molto importante la corretta educazione all'uso degli strumenti. Imparare prima a ragionare con la propria testa (sapere quindi cosa significa questo) e poi usare uno strumento tale da spostare le proprie competenze. Se fatto nel modo opportuno, lo studio/lavoro tramite IA come strumento di assistenza e supporto è utilissimo! Sintesi, correzione, approfondimenti... Appunto si tratta di sfruttare il proprio intelletto diversamente, in modo più efficace ed efficiente.