Lino Sasso sì, ma è molto molto molto irrilevante la cosa. I vantaggi del 29 rispetto al 26 (anche 27.5 che sarebbe diciamo il "compromesso fra i due", più diffuso nella fase di transizione) superano abbondantemente gli svantaggi (diciamo, lo svantaggio, appunto la manovrabilità in curva, un altro piccolo svantaggio riguarda se vuoi il peso, ma incidono molto di più altri fattori, riassumendo dipende da "quanto spendi"). Che il 29 convenga rispetto al 26 oggi è fuori discussione, guarda caso sul mercato trovi quasi ovunque bici da 29 (il 26 resta diciamo vendibile per la fascia molto bassa, bici presa alla Decathlon per capirci, che va benissimo come mezzo di trasporto ma parliamo appunto solo di questo). Al giorno d'oggi 26 e anche 27.5 sono diffuse per Enduro e Downhill, dove effettivamente la manovrabilità e agilità nei movimenti è importante. Parliamo però di un uso specifico per discesa. Per un uso generale (mtb con cui fai comunque anche discesa "normale", diciamo non estrema livello gara), è preferibile appunto il 29.
Io ho una mtb con ruote da 29 e assolutamente non farei cambio con un'altra misura, è l'ideale.