Io so che non è proprio così
Allora, innanzitutto non è che in caso di divorzio spetta il mantenimento alla donna, il mantenimento precisamente spetta "al coniuge economicamente più debole" (che molto più spesso è la donna). Già ad una che pure lavora non spetta nessun mantenimento, se non quello per mantenere i figli, spese da dividere tra tutti e due
Secondo poi, il coniuge economicamente più debole, per poter ricevere un assegno di mantenimento (proporzionato alle possibilità economiche del coniuge più forte), oltre quello destinato alle spese per i figli, deve anche aver ragione! O come minimo, a onor del vero lo preciso perchè questo in effetti non lo so, non deve avere torto
Esempio banale: se lei ha tradito lui, e viene fuori che effettivamente è una stronza e basta, non le spetta nessun mantenimento
Chiaramente puoi immaginare che per umiliare una persona non è nemmeno necessario arrivare a tradirla: esempio stupido, se uno ha il vizio di fare il provolone per strada con tutte con lei affianco, magari anche una cosa del genere viene valutata in tribunale, per dire
Sento a volte tanti discorsi, ma sono veramente sicure le persone di essere totalmente dalla parte della ragione sempre?