User9264 sulla questione delle scansione 3D non so darti una risposta, mentre sul discorso mirrorless/ reflex vs smartphone direi che blog e giornali online sparano delle grandissime cazzate. Una mirrorless ha come minimo un sensore quattroterzi, cioè 17mmx 13 mm, ma direi che andiamo almeno su un sensore aps- c cioè poco meno di 24x16 mm se vogliamo parlare di fascia medio alta, se parliamo di fascia alta andiamo su sensori full frame, cioè 36x 24 mm, gli Smartphone hanno sensori minuscoli e oltretutto riempiti di troppi mpxl , dato che avere pixel più grandi fa si che raccolgano più luce e quindi meno rumore eccetera la storiella che gli smartphone sostituiranno le mirrorless di fascia alta è una cretinata immane, io uso ancora una reflex nikon D7000, uscita sul mercato nel 2015, usata con obiettivi di qualità sforna file che nessun smartphone attuale riesce a fare, gli scatti fatto con gli smartphone vanno bene finché si guardano su schermi piccoli o di bassa qualità, se si stampa in grande formato o si guarda su monitor di fascia medio alta, io uso un Benq da 27” con risoluzione 2k, con copertura del 100% della gamma Adobe rgb, ma soprattutto lo calibro ogni tot di mesi, si notano tutti i problemi degli smartphone. Ti consiglio di andare a leggere qualche articolo su questo blog, per quanto riguarda la parte fotografica degli smartphone
http://allarovescia.blogspot.com/
Un po’ prolisso l’autore, ma spiega bene perché uno smartphone non nasce per fare fotografia.