Dipende. Alle medie a volte esercizi tipo con gli ostacoli a fare slalom, saltare sui cerchi, correre, esercizi di stretching, a volte venivano lasciati liberi di fare quello che volevamo. Chi voleva poteva giocare a calcio fuori, chi in palestra a pallavolo o fare qualche tiro con la racchetta da tennis. Ad ogni modo non la facevo quasi mai, prendevo sempre qualche scusa.
Alle superiori i primi 2 anni ho avuto un prof che ci faceva correre, fare esercizi di stretching e poi o giocare a pallavolo oppure a calcio. Ovviamente mi sono sempre rifiutato di giocare a calcio. Considera poi che a marzo del secondo anno siamo entrati per la prima volta in lockdown quindi ciao ciao educazione fisica… che goduria!
Terzo anno col cambio prof abbiamo fatto Ping pong quei pochi giorni che eravamo in presenza, il resto quasi sempre in dad. Quarto anno quasi tutto in presenza: calcio e pallavolo!!! Ovviamente mi sono sempre rifiutato di giocare a calcio. A pallavolo invece faccio finta, facendo fare tutto agli altri