user4578 Il commercialista di professione ha una laurea credo presa con una certa intelligenza, i computer possono essere programmati in modo sbagliato, e per quanto il commercialista svolga gli stessi compiti spesso svolti dai ragionieri però lo fa diverse spanne sopra rispetto al ragioniere programmatore che ha sviluppato il sito dell'agenzia delle entrate, perché ha approfondito molto di più la matematica finanziaria e l'aspetto tributario.
Comprendo le tue ottime intenzioni, infatti proporrei un commercialista "di base" un po' come il medico di base, che da assistenza fiscale gratuita, in verità per questo esistono già i CAF ma non mi è chiaro se dispongano di commercialisti.