Dal punto di vista etico, morale il progetto Agenda 2030 è indubbiamente valido. Però realisticamente, una cosa mi chiedo: perché cavolo non si fissano obiettivi FATTIBILI, magari in step, piccoli obiettivi intermedi? In questo modo si riesce veramente a raggiungere un risultato, altrimenti "sparando" obiettivi esagerati (bello o brutto che sia da accettare, non sono obiettivi realistici per il mondo attuale) non si combina nulla e anzi c'è la scusa che gli obiettivi erano troppo difficili da raggiungere. Bene, invece mettendo dei piccoli step intermedi poi ogni stato avrebbe la responsabilità di dover giustificare "non è stato fatto nemmeno il minimo per risolvere questo problema", qualunque esso sia. E vedresti quindi che i piccoli step intermedi sarebbero raggiunti, cosa che è avvenuta per altri cambiamenti, come l'introduzione della raccolta differenziata, per esempio.
Infatti, al momento è chiaro che impostato così, Agenda 2030 sia un progetto utopico, riporto alcuni degli obiettivi:
- sconfiggere la povertà
- sconfiggere la fame nel mondo
- lavoro dignitoso e crescita economica
- città e comunità sostenibili
- energia pulita e accessibile
- consumo e produzione responsabili
- lotta contro il cambiamento climatico
A parte questi titoli molto "generalisti" che restano sulla pura teoria, seriamente, per il 2030 ci aspettiamo dei risultati simili? Mettiamoci anche le auto che volano, a disposizione di ogni cittadino. Ma per favore!
Come ho detto, se realmente c'è interesse a raggiungere un obiettivo, si procede sempre con delle tappe intermedie (checkpoint), dopo aver definito dei traguardi effettivamente realistici (approfondimento: obiettivi S.M.A.R.T.).