Nel 2014, per una casa in montagna (in stile moderno, diciamo molto più moderna e anche hi-tech dell'abitazione principale ahah); sicuramente ci saranno stati i soliti incentivi energetici (non Superbonus, penso la calssica detrazione Irpef 65%); provincia di Trento, impianto se non sbaglio da 3 kWh, non so dirti la spesa (a parte il fatto che, visti i recenti aumenti, ha più senso cercare online statistiche di dati attuali).
Ti dico subito una cosa: conviene? Mah... Diciamo che "fa figo". Nella mia casa in montagna, stile moderno, avere i pannelli "fa figo", tutto qui. Mi avevano consigliato di metterli per la questione energetica (casa clima, basso impatto ecc). Ti dico invece che nell'abitazione principale ho il solare termico (pannelli per l'acqua calda), quello lo consiglio assolutamente! Impianto meno costoso, meno problematico, funziona sempre (il fotovoltaico invece purtroppo vedi che funziona "a bomba" nelle ore di picco, poi anche se c'è un'ottima luce ma viene meno il sole diretto, l'efficienza veramente crolla, purtroppo).
Tornando al fotovoltaico, io ho un contratto che si chiama scambio sul posto: molto utile dato che la quota consumata viene automaticamente prelevata, il resto immesso dalla rete (se consumi di più di quanto produci, es. la sera sicuramente, lo prelevi direttamente dalla rete); Poi viene fatta la differenza fra quota totale immessa e quota totale prodotta, se in totale consumi più di quanto produci, lo paghi con la classica tariffa del gestore dell'energia, viceversa (es. nel mio caso, abitazione in montagna, in un anno è ben più quello che immetto rispetto a quanto posso consumare dato che è una seconda casa, non ci vivo lì) la parte eccedente ti viene liquidata (quei "furbi" non creano una rocedura automatica ma bisogna richiederla esplicitamente sul sito del GSE, operazione comunque semplice da fare, qui tutta la procedura da seguire). Devo ancora vedere a quanto ammonta la cifra (non te lo dicono in anticipo, viene accreditato a giugno); vedendo i dati e commenti di qualcuno, dicono che con 1149 kWh immessi l'accredito è stato 129 euro. Ovviamente la tariffa che ti pagano è più bassa rispetto a quella che ti fanno per acquistare energia da loro, questo è ovvio. Comunque anche questa procedura per l'accredito delle eccedenze, vale la pena farla.