Proprio un paio di mesi fa, ho conosciuto a parlato a lungo con un amico polacco, che è stato allievo di Loek Hollander, che era veramente bravo.
Ottima persona e validissimo combattente.
A parte il contatto pieno, non vedo nulla nel Kyokushin che lo renda più efficace dello Shotokan, ad es.
Lo Shotokan viene insegnato sempre in una versioen sportiva.
L' unica preoccupazione dei maestri è che iloro allievi vincano le varie gare cove sirecano ogni week end di primavera, come una carovana nomade.
Se lo Shotokan fosse praticato a contatto pieno, non ci sarebbero differenze.
Il combattente di Kyokushin è essenzaile, diretto, viene avanti con potenza, convinto del fatto che l' avvesario siaintimo'rito dal full contact.
Un pugile non è intomorito, nella boxe è normale.
Il buon pugile schiva, colpisce sukll' uscita, non arretra... ed è bituato a colpire con potenza, non si lascia impressionare dal kyokushin, come accade invece a praticantidi aikido o shotokan sportivo, che in realtà non sono nemmeno in grado di competere.
Quando io avevo 15 anni, il vero vantaggio, il miracolo, la carta vincente era il Pakwa.
Noi lo chiamavamo così, tutti lo chiamavano così questo letale stile di kung fu, che tutti insegnano e quasi nessuno conosce.
Io ho avuto la fortuna di imparare molto del Pakwa, da un grande amico malese, che ammetteva che il suo non era autentico pakwa,ma era mischiato con il silat.
Il molto che ho appreso è praticamente nulla, rispetto a quanto c'è da apprendere, come se avessi letto le prime 20 pagine di un romanzo come "Il conte di Montecristo".
Oggi, lo chiamano Bagua zang... cin cionf liung vel man tau ishinang taedong curlupash.... e che fanno? Un ridicolo balletto!
I comunisti in Cina vedevano come fumo negli occhi il kung fu e adesso tirano fuori belle signorine che sono acrobaticamente bravissime, ma fanno balletti, totalmente inutili sotto ogni punto di vista marziale.
Gli insegnanti di bagua zang sono per la maggior parte cialtroni totali, che uniscono qualche passo coreografico che si sono inventati ad esercizi base di Qi gong... e poi parlano, chiacchierano, dicono parole su energia, yn, tang... connessione terra - cielo...
PAROLE!
Certamente si può combatere con il Tai Chi Chuan, ma non con con le vostre buffonate, gli ripondo io!
Infatti non affrontano mai combattenti abitutati al full contact.
Il pakwa è invece piccoli, chiusissimi movimenti circolari, in perfetta sincornizzazione con l' avversario, su cui scarica, in punti particolari, che possono essere la gola, 'il plesso, la tempìia o sotto l' ascella o le costole fuluttuanti, colpi che sono sempre fal basso verso l' alto e arrivano in modo da distruggere fuori e dentro.
Seuno approfondisce gli studi sul Pakwa si rende conto che è veramente un' arte sublime, eccelsa.
Dove la impari? Non ne ho idea, oggi non saprei da chi indirizzare un ragazzo, perchè TUTTI gli insegnanti sono cialtroni.
Perfetti per youtube, ma niente di più.