Lino Sasso negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi sempre di più le ruote da 29, quelle da 27.5 ora vengono comunque dominate dalle 29, quelle da 26 sono considerate obsolete. Il punto è questo, la ruota grande consente maggiore inerzia, maggior attenuazione degli ostacoli, irregolarità della strada, maggior comfort (ovvio che poi la geometria della bici è studiata in funzione di quelle dimensioni). In passato non si usavano semplicemente per una questione di peso, avere materiale più evoluto e una geometria studiata a minimizzare il peso, sarebbe costato molto di più quindi non ne valeva la pena, almeno su larga scala per la gente comune. Oggi invece è il discorso opposto.
Quindi il peso non è più un problema perché i materiali sono di buona qualità, i benefici superano gli svantaggi. La manovrabilità in curva col 29 è leggermente sacrificata ma di poco, diciamo quindi che 27.5 e 26 oggi possono avere senso nell'Enduro e DH (anche qui, prevale 27.5 che è il giusto compromesso per la discesa, 26 è comunque quasi abbandonato).
Quanto all'altezza, è abbastanza irrilevante perché la geometria della bici è studiata ad-hoc, quindi trovi anche bici di taglia S (persone di 160-165cm) con ruote da 29, non è necessario essere alti. Cambiano un po' le proporzioni ruota-telaio quindi eventualmente si tratta di un discorso estetico.