Ahahah 😂 😂 😂
Dai, non necessariamente. Certo è vero che quanto detto da alcune persone è poco credibile e approssimato "come fa comodo", ad esempio ricordo col ciclismo, anni fa in una strada in salita vicino a casa mia (circa 1000m D+), io avevo circa VAM=1000 o leggermente migliore (velocità ascensionale media, tot metri in un'ora); poi parlo con gente non proprio sportiva, che fa qualche "giretto" in bici, magari effettivamente con i propri tempi quella salita l'ha benissimo fatta (sottolineo con i propri tempi), e dicono: "ah sì, anche io impiego un'oretta... si forse un'ora e venti o un'ora e mezza" (poi magari erano anche due ore ahah).
Quindi ai discorsi di basso livello, non dare nemmeno troppo peso, persone sedentarie che "dicono di aver fatto", sì come no 😅
Detto ciò, nulla in contrario (e anzi, ben venga) a chi si trova magari un pochino sovrappeso e vuole svolgere attività fisica (es. corsa 6, 8, 10 km che sia) per tenersi in forma e allenarsi a distanza medio-lunghe. Indipendentemente dal ritmo che uno tiene, non si tratta di andare a dire in giro "ho fatto X Y Z" ma semplicemente lo si fa a livello personale.
Tu preferisci magari una prestazione più anaerobica (o diciamo misto aerobico/anaerobico), quindi lavorare oltre soglia, es. mezzofondista veloce. Anche a me piace la corsa in salita e alta intensità (ripetute ecc), ma allo stesso tempo sono comunque orientato per distanze più lunghe (es. mezza maratona, anche con dislivello); come allenamento "normale" una decina di km li faccio spesso. Certo, se corro distanze brevi (ripetute in salita, ad esempio) l'intensità è maggiore, questo dipende semplicemente dal perché lo fai e cosa vuoi ottenere, non dico che in termini assoluti sia giusto seguire una strada piuttosto che l'altra.