neverbackdown27 personalmente non mi piace. Per definizione (Wikipedia):
Guerriglia marketing (dall'inglese/spagnolo Guerrilla Marketing) è una forma di pubblicità non convenzionale
Non mi piace perché sono palesi esagerazioni giusto per "fare colpo", anziché fare riferimento ad una pubblicità più seria e sobria. Al giorno d'oggi è vero che per emergere in un mondo iper-concorrenziale in tutti i settori occorre distinguersi, un conto però è distinguersi secondo la filosofia << Il contrario di "straordinario" è "ottimo" >>, un altro conto è cadere nel demenziale, volontarie provocazioni e livello trash. Strategie di marketing "aggressivo" del tipo "non ho nulla da perdere" e quindi implica un'elevata propensione al rischio, si riferiscono prevalentemente a PMI, quindi aziende e budget limitati (per questo si associa "low cost" al "guerrilla marketing"). Quindi a me non piace la forma che prende questa tipologia di marketing (Ambush marketing, Stealth marketing, Marketing virale o "buzz" marketing, Astroturfing, Marketing di strada, ecc); poi quanto al piano di marketing in sé (un insieme di strade da seguire, non convenzionali, per massimizzare i risultati, obiettivi per quella tipologia di business) ci può anche stare, se si adatta a quel caso specifico.