Il parametro LAI, in italiano Indice di Area Fogliare è importante perché consente di fare due conti, avere un'idea indicativa ma oggettiva dell'importanza della superficie verde, principalmente in termini di assorbimento di CO2 (vista come il "problema principale" a livello ambientale, si ragiona spesso in termini di CO2 equivalente, la vegetazione comunque è in grado di assorbire anche altri inquinanti come il monossido di carbonio, vari ossidi di azoto, ecc).
Valori medi indicano 1 g /m2*giorno di CO2 assorbita, per la superficie verde: è un discorso medio, comunque vale a dire che un metro quadro in un giorno (24 ore) assorbe un grammo di CO2, al netto del (ridotto) autoconsumo (respirazione cellulare, specie la notte in cui senza luce non avviene fotosintesi).
Un albero comune di medie dimensioni, può arrivare ad assorbire circa 20 kg di CO2 in un anno. Questo è un dato troppo mediato e generico, adesso facciamo conti più precisi!
L'indice di area fogliare viene definito come:
misura della superficie fogliare per unità di superficie del suolo
Ovviamente per un albero sarebbe impensabile prendere le singole foglie, calcolare la superficie totale di ognuna e fare la somma: quindi ogni tipologia di albero ha un valore indicativo di LAI. In genere piante come la quercia hanno valori bassi di LAI (es. 0,4 rovere) mentre alcune conifere raggiungono i valori più alti (anche 15-16). Generalmente, per un bosco di latifoglie si può prendere un valore di 6-8, foreste di conifere anche 15.
Si capisce che più aumenta la superficie specifica della foglia e meglio è: tantissime foglie piccole tipo aghi, tronco affusolato, si ottengono i valori più alti di LAI.
Per capire, LAI=15 significa che quell'albero equivale ad una superficie al suolo pari a 15 volte il valore di quella che occupa! Se occupa 1m2 è come se fosse un prato di 15 m2. Da qui si capisce l'enorme importanza!
Questo oltre ad altri effetti importanti, ad esempio la regolazione termica:
da studi effettuati in diverse città è stato evidenziato la differenza di temperatura tra un parco e una piazza all’interno della stessa area urbana: nelle ore notturne la differenza va da 1 a 5 °C, mentre nelle ore diurne va da 1 a 3 °C
Quindi, oltre a dire "gli alberi sono importanti, il verde è importante", ora possiamo anche fare due conti, molto utile per avere un'idea realistica delle grandezze in gioco!