Scacco ah beh, che dire (premessa: no, io ceno alle 19.00 se non poco prima, adesso ho già digerito 😁 ), qualche giorno fa parlavo di Xboard che uso su Linux, l'ho definita estremamente complessa, non è certo "solo un gioco": ha molte opzioni di persone, per analisi e studio specifico. L'interfaccia iniziale sembra semplice, poi in realtà le opzione possibili nemmeno le ho viste tutte, ho solo testato alcune cose.
Per il resto, gioco sempre online, di solito Chess.com e a volte anche Lichess.org. Preferisco il primo, giocandoci anche tramite l'app per Android. Nel multiplayer direi che questo è l'ideale; invece per fare una partitella al volo senza rank, vai sul sito lichess.org, appunto senza registrarti. Così come è bella la possibilità di giocare contro il computer (scegli il livello di difficoltà). Interessante anche la serie di problemi, tattiche scacchistiche per esercitarsi, cosa che invece su Chess.com è presente solo con account Premium, quindi devi pagare (o meglio, senza pagare hai un accesso molto limitato a queste cose e praticamente lo usi solo per il classico gioco multiplayer, nel quale è perfetto).
Qualche volta mi capita anche di giocare a scacchi su Board Game Arena, non che sia ben strutturato, la piattaforma è molto più indicata per tutta una serie di altri giochi da tavolo, ma quando sono dentro, a volte mi capita di fare una partita anche a scacchi.