Ho scoperto Xboard, definito come interfaccia grafica per motori scacchistici e non solo, di default il progetto è nato per GNU/Linux, io lo uso con la distribuzione Linux Parrot OS.
Ebbene, da un primo aspetto l'interfaccia sembra semplice, limitata. Poi il numero di opzioni di personalizzazione sono estremamente avanzate e con possibilità di analisi e varianti assurde, letteralmente non ho mai visto una cosa del genere! Ad esempio consente di giocare non solo agli scacchi tradizionali ("scacchi ortodossi") ma anche numerose varianti, "scacchi eterodossi".
Qui altre info: gnu.org/software/xboard.
Xboard è talmente complesso e dettagliato che sono solo all'inizio per quanto riguarda le possibili configurazioni! La guida ufficiale è estremamente articolata e come viene spiegato, numerosi comandi e personalizzazioni si possono gestire da riga di comando: Xboard/manual
È anche possibile iniziare la partita da posizioni personalizzate (anche del tutto incompatibili con le reali possibilità!!), come nell'immagine che segue. Oppure un misto di pezzi con regole diverse: a parte il diverstimento, qui dal punto di vista logico/strategico diventerebbe una cosa assurda!
Ho notato solo uno "strano" bug: se faccio fuori il re, prima di iniziare la partita, non accade nulla, il sistema "va in tilt" perché viene meno la ricerca della strategia (la presenza del re è sempre vincolante per l'algoritmo), compare l'avviso "illegal move".
Davvero una piattaforma interessante e si potrebbe passare una vita fra le varie configurazioni possibili. Voi lo conoscevate? Cosa ne pensate?
