Qualche definizione:
Lending crowdfunding: il prestito tramite web. ... Nel caso del crowd-lending i soldi vengono prestati ai richiedenti, che attraverso il portale online specializzato possono realizzare il progetto e restituire il denaro una volta compiuto
Il crowdfunding immobiliare comporta l'acquisto di un immobile. La società che opera in ambito immobiliare, invece di rivolgersi a una banca per ottenere un mutuo, avvia una campagna di crowdfunding. Qualsiasi privato può decidere di partecipare all'operazione. Il capitale minimo per farlo è basso. Si parte in genere da 100€. Chi presta il denaro riceve indietro lo stesso importo, più gli interessi alla conclusione del progetto immobiliare.
Quindi in pratica si tratta di una campagna di crowfounding (lending, to tend = prestare). Raccogli soldi da finanziatori diversi (anche privati ecc), che in pratica fanno una scommessa: se alla conclusione del progetto hai creato del valore aggiuntivo, degli utili (anche es. vendita degli appartamenti, che ti comporta un ricavo netto oltre ad aver ammortizzato i costi), loro ricevono indietro il capitale investito e una percentuale di interessi. Analogo a qualunque altro investimento. Sul fatto di potersi fidare o meno, la cosa fondamentale in questi casi è ovviamente rivolgersi ad un intermediario che dia garanzie (es. un sito web rinomato e noto per questo tipo di servizi, quindi non un contratto direttamente con il singolo, magari addirittura verbale e non per iscritto... roba da evitare!).