Mitchell beh, in una singola risposta sarebbe impossibile spiegare tutta la Blockchain con il funzionamento delle criptovalute e i (nuovi) NFT. Riguardo a questi, ti posso mettere una mia recente risposta in una discussione:
https://domandina.it/d/107632-cosa-sono-gli-nft-come-si-vendono/3
Qui spiego ancora più in dettaglio gli NFT, con tutti i limiti (oggettivi, lascia perdere questo "entusiasmo iniziale") e approfondimenti esterni: https://domandina.it/d/107810-vi-siete-gia-cimentati-nella-cryptoarte/6
Per capire a grandi linee la Blockchain, ti consiglio di leggere qualche articolo di spiegazione generale, tipo questo: https://blog.osservatori.net/it_it/blockchain-spiegazione-significato-applicazioni
La Blockchain, pregi e difetti, rappresenta "almeno in teoria" il cosiddetto ideale di "internet libero", decentralizzato, sicuro e non vincolato, bloccato e governabile da un'autorità centrale. L'idea della Blockchain è questa, struttura dati condivisa. Bitcoin è solo una delle monete (criptovalute, è una moneta virtuale scambiata su questo sistema interconnesso, per capirci), ovviamente essendo la prima è sempre quella più famosa, ma ne esistono moltissime, ognuna con pro e contro tecnici. Per alcune avviene il cosiddetto "mining", potenza di calcolo per decifrare algoritmi che generano nuove monete da immettere sul mercato; alcune criptovalute invece seguono una logica diversa, ad esempio per Ripple (XRP) non esiste il mining essendo già state messe tutte in circolazione (in teoria quindi questo crea effetto scarsità, rivalutazione economica nel tempo, in realtà Ripple segue logiche troppo contrastanti con la Blockchain e la sua etica, essendo centralizzato e anche legato ad una banca, all'epoca è arrivato al top in termini di capitalizzazione poi però a prevalere sono stati altri). Se ti interessa approfondire, in questa discussione parlavo di Ripple: https://domandina.it/d/17990-criptovaluta-ripple-cosa-ne-pensate/9