Come dice la parola "non-fungible" vuol dire che è unico e non rimpiazzabile con qualcos'altro. Per esempio una moneta da 1 euro è fungibile, la scambi con un'altra e non potrai distinguerla. Lo stesso, non si può dire utilizzando un quadro di Pablo Picasso, non ne esiste un'altra copia equivalente che possa essere scambiata.
Come funzionano?
Semplificando, lavorano sulla blockchain di Ethereum (ETH). Ethereum è una cryptomoneta e ne abbiamo parlato abbondantemente qui e qui. La blockchain di Ethereum supporta la generazione di NFT che contengono più informazioni di un semplice "ETH coin". Altre blockchain possono implementare e supportare gli NFT e alcune lo hanno già fatto come TRON.
NFT possono essere utilizzati per associarli a qualunque oggetto digitale come disegni, musica e anche voi stessi se poteste essere digitalizzati in futuro, comunque attualmente l'eccitazione riguarda la possibilità di acquistare e vendere "arte digitale".
Possibile rubarle?
Si, tecnicamente si, come è possibile rubare bitcoin è possibile rubare NFT. Tutto dipende dove gli NFT vengono conservati, esattamente come per un quadro. E' possibile rubare anche la Gioconda di Leonardo. Ma con la tecnologia attuale è davvero improbabile (almeno per i principali come OpenSea), non parlo ovviamente del banalissimo screenshot!
