Segui questa scaletta
1) esponi la tematica: (di cosa si parla, cosa è, dove si trova, come riconoscerlo)
“Il tema del quale si vuole parlare è il bullismo […] affligge la nostra società ed maggiormente diffuso nelle scuole e negli ambienti extra-scolastici [….] può avvenire in forma fisica, quando si opera violenza(pugni, schiaffi ecc.) verbale, quando vengono fatti degli insulti tramite la voce o bigliettini o combinando sia le violenze fisiche che verbali...“
2) spiega perché è una cosa negativa e quali soluzioni proponi per eliminarlo (cosa causa, quali sono le conseguenze, ma anche quali sono le motivazioni che portano a bullizzare, ribadisci che è negativo anche estremizzando le conseguenze)
“A causa del bullismo molti ragazzi si vergognano ad andare a scuola, non si sentono adatti e credono di essere inferiori […], i bulli compiono questi gesti per eventi traumatici del passato, i quali possono essere in molti casi dovuti a rapporti ostili e complessi con i genitori […] come conseguenza del bullismo in alcuni casi il bullizzato può arrivare a compiere atti di autolesionismo o nel peggior dei casi a suicidarsi.
3) metti a confronto bullo e bullizzato, descrivili ponendo attenzione alle differenze tra i due ai punti in comune, anteponili
“Il bullo crede di essere forte, duro, mostra sicurezza e crede di essere il boss della scuola, potrebbe avere degli -scagnozzi- al suo fianco pronti ad aiutarlo e a sottomettersi ai suoi ordini […] il bullizzato ha qualche caratteristica, più che altro fisica, che lo rende più debole all’occhio degli altri, ad esempio e gracile, di bassa statura, porta l’apparecchio ai denti, o al contrario è sovrappeso o obeso, non indossa vestiti di marca, è riservato ecc. .”
4) parla delle tue esperienze personali. Sei stato bullizzato in passato? Vieni tuttora bullizzato? Hai compiuto atti di bullismo (se sì, pentitene)
5) concludi ribadendo quanto detto in precedenza in poche righe