GTA VI (ce) cottura? Coltura immagino 😅
Certo, il punto è questo: il "terriccio per tutte le piante" contiene un mix di nutrienti, valori medi che generalmente vanno bene, PH intermedio ecc. Anche riguardo alla granulometria, una via di mezzo fra grossolano e compatto, in modo che "mediamente" vada bene.
I "terricci specifici" derivano dal fatto che ogni pianta ha le proprie esigenze, ad esempio l'olivo predilige un terreno leggermente basico e ha bisogno di azoto, fosforo, calcio, potassio... (nutrienti comuni a tutte le piante, chi più chi meno) ma anche boro, nello specifico. Altre piante come invece palme e piante grasse tendono a prediligere un terreno con PH più acido (ha delle implicazioni, ad esempio l'assorbimento del ferro nel terreno dipende principalmente dal PH).
Questo per dire, a seconda delle necessità specifiche di una pianta o famiglia di piante, puoi avere prodotti più o meno ottimizzati per quello scopo (non solo il "terriccio" in sé, ma anche concimi, fertilizzanti, ammendanti specifici). Certo che in linea generale un concime o terriccio "generico" va comunque bene, perché apporta un mix degli elementi principali, come il classico humus, ma appunto non è "ottimizzato" per il caso specifico.
Come si creano i terricci o concimi specifici, è semplice: sapendo il risultato che vuoi ottenere, fai un miscuglio di sostanze (ad esempio ci aggiungi una percentuale dell'elemento in questione oppure molecole contenenti quell'elemento, che poi partecipano a reazioni biochimiche e l'elemento può essere quindi assorbito): un esempio semplice, sai che la cenere contiene mediamente dal 25 al 40% di calcio, poi potassio, fosforo, magnesio... Ti rende leggermente alcalina la miscela, quindi eventualmente poi cerchi di bilanciare il PH. Questo è un esempio, sapendo comunque di quali elementi hai bisogno per quel risultato specifico, li aggiungi nelle rispettive percentuali.