Allora: nel gioco amatoriale, come dice user7366 "serve a fare i fighi", tutta scena, diciamo "per atteggiarsi".
Per chi sa giocare bene, quindi non la partitella fra amici dopo aver bevuto un bicchiere (uno??), possiamo aggiungere questo: la stecca da biliardo termina con il cosiddetto puntale, la parte che poi colpisce la biglia da gioco. Sul puntale c'è attaccato uno strato di cuoio (per non colpire male la biglia, con la punta della stecca, approfondimento: cuoio stecca biliardo). Ecco che qui entra in gioco il gesso! La punta della stecca da biliardo, quindi di fatto il cuoio, viene messo a contatto con il gesso, per fare in modo che aumenti l'attrito durante il contatto stecca-biglia, in modo che il tiro sia più prevedibile, controllato, riducendo quindi le possibili variazioni di traiettoria, effetti non controllati.
Qui si capisce che un principiante, che gioca letteralmente alla c-di-cane, se fa uso del gesso per sfruttare una precisione millimetrica, quando non è in grado di tenere in mano correttamente la stecca e poi sbaglia il tiro di mezzo metro, se necessita del gesso ti confermo che è solo per "atteggiarsi".