Di recente ho letto alcuni libri di Giacomo Bruno (molto bravo nel suo campo), tra cui uno intitolato proprio "Marketing Formativo", in cui c'è questo approccio:
è un sistema di marketing online che educa e forma i tuoi clienti sul tuo settore e sui tuoi servizi e prodotti. Nasce per risolvere il più grande problema di imprenditori e professionisti: trovare nuovi clienti.
Nel campo del web marketing, ovviamente esistono moltissime strategie per acquisire clienti, lasciamo perdere l'origine (traffico organico, a pagamento, social, referral, ecc), concentriamoci sul "sistema".
In genere sono frequenti le Landing Pages, pagine del sito web create ad-hoc per venderti qualcosa (quasi sempre è così, sono strutturate per questo): senza mille distrazioni, vedi il prodotto/servizio con immagini, descrizione accurata, perché acquistarlo ecc, con una chiara Call to Action, del tipo "acquista ora". Sono curate in ogni dettaglio per l'usabilità, persuasione, convincere l'utente all'acquisto.
Qui invece si segue una strategia completamente differente, Squeeze Page (o Optin Page) che non presenta nulla da vendere, ma è orientata esclusivamente (esclusivamente, non come aggiunta) all'iscrizione ad una newsletter. Tecnicamente quindi inizi ad entrare nella parte alta del Funnel (per chi non lo conoscesse, il Funnel è in pratica il percorso da quando conosci l'azienda, beni e servizi, a quando arrivi all'acquisto). Poi lo scopo della newsletter in questo caso non è il semplice invio di email promozionali, ma un vero e proprio Marketing Formativo, con una serie di messaggi preimpostati e inviati a seconda del tuo livello di iscrizione, vale a dire: non la classica email di Natale, uguale per tutti, ma io che sono iscritto da più tempo ricevo il messaggio numero 2 o numero 3, chi si è appena iscritto riceve il messaggio numero 1. In questo modo il processo per ognuno è molto lento ma porta gli utenti/lettori a diventare clienti; nel primo messaggio si inviano contenuti di valore, si fa conoscere l'azienda (brand awareness, ecc), poi col tempo si spinge a qualche offerta e chi prosegue può fare altri acquisti, magari anche un pacchetto di offerte oppure prodotti più costosi (es. compra il "corso base", poi sempre ricevendo email di questo genere e in base alla sua esperienza positiva, decide di comprare il "corso avanzato").
In conclusione: da una parte abbiamo il marketing più classico, che punta a trovare nuovi clienti, oltre che comunque mantenere quelli già acquisiti (secondo molti studi, acquisire un nuovo cliente costa in termini di marketing 6-7 volte più che mantenerne uno già acquisito), ma senza fare formazione, solo proponendo offerte. Quindi l'obiettivo di solito è cercare clienti già interessati all'acquisto.
Dall'altra parte abbiamo questo Marketing Formativo, che parte diciamo da zero, senza la minima proposta di vendita e "formare" l'utente, in modo che poi questo diventi un cliente.
Avete idee o esperienze del genere? Opinioni a riguardo?