Eleanor21 cambiano i tempi, le sensibilità, i gusti. Che poi non è che i cartoni di una volta, fossero sempre di qualità (non che non ce ne fossero di cartoni di qualità eh! pensa a Ken il Guerriero -stendendo un velo pietoso sul doppiaggio e sulle traduzioni, ma gli voglio bene anche per quello-). Pensa agli Street sharks: approfondimento psicologico dei personaggi 0 (solo dopo alcuni episodi c'è un accenno quando i personaggi si accorgono che essere diventati uomini squalo li ha resi dei mostri che difficilmente saranno accettati dalla società, ma il tutto si interromope con l'arrivo del cibo -cosa degna di un Homer J. Simpson-), cartone fatto solo per vendere i giocattoli (creati sulla mania per i mutanti nata con i fumetti delle tartarughe ninja degli anni 80), a un certo punto hanno introdotto dei personaggi solo per lanciare un altro cartone per vendere giocattoli della stessa ditta e senza un reale motivo a livello di trama, e alla fine, i protagonisti che dal primo episodio cercano il padre scomparso (che pure ha dato segni di essere ancora vivo aiutandoli indirettamente) non l'hanno mai trovato. Se non fosse per l'effetto nostalgia che li fa ricordare con piacere, certi cartoni sarebbero solo una commercialata senza senso.