Semplicemente la scala 1:50 è grande il doppio di quella 1:100, ovvero: nella scala 1:100 un metro nella realtà diventa un centimetro sul foglio, con la scala 1:50 un metro nella realtà sono due centimetri sul foglio (dato che 1 metro = 100 cm, 100/50=2).
Per il resto, non è che ci siano grandi differenze, una volta capito questo concetto, il livello di dettaglio che vuoi rappresentare dipende più che altro da convenzioni e dal tuo buonsenso, ovvero lo scopo del disegno in sé: se ritieni importante rappresentare ad esempio i dettagli degli infissi ecc, lo fai (tanto più importante quanto aumenti la scala ovvero anziché 1:100 avere 1:50, 1:25 o anche 1:10), altrimenti se l'aspetto principale è quello di rappresentare le superfici, gli ingombri in generale (ad esempio nel caso di una planimetria, che può essere anche 1:200, 1:500, 1:1000), in quel caso i dettagli non sono importanti per lo scopo del disegno in sé.