Dipende dal contesto.
Per esempio:
1) I hadn't drunk that! = non l'avevo bevuto!
2) hadn't she seen him before? = non l'aveva visto prima?
In questi due casi, have è un verbo ausiliare, quindi non richiede il do al passato (e neanche nelle forme interrogativa e negativa).
Tuttavia, in altri casi, l'ausiliare do è obbligatorio.
In inglese si può utilizzare "hadn't" al posto di "didn't have" in contesti giocosi o forzatamente formali, ma suonerebbe strano; considera che comunque una volta era più che corretto e che puoi trovarlo in certi classici della letteratura.