bella domanda non l'avevo vista,ad ogni modo per me,per quanto penso io,e provo io nella mia vita c'e' una somiglianza tra sport da combattimento e arte marziale,ma solo perche' il mio maestro e' un po',anzi,un bel po' particolare. mi spiego: faccio kyokushinkai,cioe' karate' a contatto,quello di Mas Oyama per capirci,con la differenza che il mio maestro insegna anche a colpire il volto,colpi che invece nel kyokushin sono proibiti normalmente. tutto si fa senza protezioni,ma non e' questo il succo,volevo solo spiegarti che faccio. 🙂 ecco diciamo che il mio maestro mi fa applicare con la stessa metodologia di insegnamento che avevo quando facevo kickboxing. cioe' tante ore di allenamento al giorno,e di tipo sportivo,per esempio faccio una grandissima parte di pesi. mi dice che mi devo allenare ogni giorno tranne la domenica,e sfrutta il fatto che lavoro part time,in modo da riempire meglio le ore libere dal lavoro,con l'allenamento. questo per dire,che c'e' una somiglianza,con uno sport da combattimento per tipo di allenamento.
detto questo,hai davvero ragione invece quando dici che sono due scelte di vita diverse nel 99 per cento dei casi. io non credo che saliro' sul ring,ci sono salito solo quando facevo kickboxing tanti anni fa che appunto e' uno sport da combattimento e non una arte marziale. e' verissimo poi cio' che dici che uno sport da combattimento e' ben difficile farlo a tarda eta'. anche se ti devo dire,io ho 44 anni,e sebbene io sia piuttosto in forma, non potro' mai competere con un thai boxer di 20 anni oppure mi spacca in 2 ahaha..... hai inoltre ragione quando dici che dipende da cosa vuoi ottenere per te stesso: io per esempio voglio irrobustire la mia autostima e la mia sicurezza. ora sono in grado infatti di essere piu' sereno in tanti casi. se io dovessi risponderti pensando a quando facevo wing chun,cioe' 3 anni fa,invece direi che avresti ragione completamente su tutta la linea. non che tu abbia torto ora,eh,sia chiaro,non hai detto nemmeno una cosa distante dalla realta',e' solo che il mio attuale maestro e' fatto cosi' come ho spiegato,mentre l'altro,quello di wing chun, era un tradizionalista. spero che dopo questo papiro non ti sia addormentato leggendo ahahahaha!!!!! ti dico solo che ti stimo un sacco perche' ti rendi conto di tante cose anche ben piu' di me. probabilmente ti alleni da piu' tempo di me,e sei davvero appassionato,che e' la base. ti auguro ogni bene e di continuare cosi',ciao! 🙂