Ha (Annamo bene...) Intendo dire che il 90% dei rebus vanno risolti usando nomi e terminologie un po' desueti, quasi reazionari, 'antichi', ecco. Per esempio: vedi il disegnino di un uomo vecchio e quello è un 'avo'; il disegnino di una 'donna di colore' è una 'mora'; un poveraccio in manette è un 'reo'. Etc.
Sì, poi non si spiega perché nei rebus, nella stessa scena, debbano esserci sempre necessariamente un ragazzino che ammazza una vipera con una clava, i gendarmi che scortano qualcuno in manette, il mezzo busto di una qualche divinità greca e rane posate sulle foglie (Ah, ecco: quando vedi una rana quella è una 'ila')