Infatti lo Ius Sanguinis inizialmente e lo Ius Culturae già dopo aver completato un ciclo scolastico vanno benissimo, lo Ius Soli sembra più un'idea primitiva e predatoria. La cittadinanza in automatico dove si nasce..........e se dopo un mese i genitori decidono di ritornare in patria? E' un automatismo sbagliato che mi ricorda più l'idea antica di andare a predare nuovi territori piuttosto che qualcosa di moderno
Il neonato è troppo strettamente dipendente dai genitori, e non è detto che si sappia che si rimarrà lì
Poi se si deve rimanere e si cominciano gli studi, allora la cosa ha senso e anzi si ha il diritto di avere la cittadinanza, già finita la quinta elementare
Ho sentito anche un pò di storie di gente che per qualche motivo non è riuscita ad avere la cittadinanza (perchè pare che al momento ci sia solo una finestra di un anno tra il 18° e il 19° per richiederla e fare in tempo ad averla), persone nate e cresciute qui, e questo non deve succedere..............la cittadinanza già a partire dalla licenza elementare si deve poter richiedere e avere