Nell'ipotesi di comportamento elastico lineare (legge di Hooke), calcoliamo la costante elastica della molla: dall'equilibrio mg=kdeltaX, quindi k=109,8/(0,4-0,32)=1225 N/m
modulo della forza esterna: F=kdeltaX2 cioè 12250,04=49 N
Frequenza di oscillazione: ω=sqrt(k/m)=sqrt(1225/10)=11,07 s-1
Periodo: T=2π/ω=0,57 s
Dal bilancio dell'energia, l'energia potenziale della molla sarà: (1/2)kdeltaX2=(1/2)12250,042=0,98 J
Trascurando le forze di attrito, Energia cinetica = Energia potenziale
Energia cinetica = (1/2)mU2=(1/2)10U2=0,98, quindi ricavi U=0,44 m/s
Accelerazione massima: F=ma=ωdeltaX quindi 10a=11,07*0,04, risulta a=0,044 m/s2
Spero di non aver fatto errori di calcolo, ormai non li ho molto freschi come argomenti, ma concettualmente direi che è così.