“L’ombra“, ovvero aspetti di te stesso che non accetti, che hai represso e relegato nell’inconscio perché li consideri pericolosi, cattivi. Può essere che nella tua infanzia tu sia stato punito per esserti lasciato andare a certi comportamenti o attitudini, e che ti sia sentito in colpa. Ecco perché nei sogni essi appaiono sotto forma di Diavolo, la creatura più brutta, cattiva e malefica che si possa immaginare. Ma il tuo ‘lato oscuro’ (se così vogliamo chiamarlo) non può essere ignorato; sta emergendo con forza dal tuo inconscio; invece che reprimerlo o far finta che non esista, diventane pienamente consapevole e prova poi a trasformarlo in qualcosa che può arricchire la tua vita di significati nuovi.
La ribellione: il diavolo è un angelo ribelle, e nel sogno può comparire per esprimere il rifiuto di obbedire all’autorità, o la tentazione di opporsi ad essa.
Poca autostima, sensi di colpa: ti senti debole, facilmente manipolabile, perciò ti appare l’immagine del diavolo tentatore. Hai sensi di colpa e paure inculcate da un’educazione rigida e severa. Il diavolo compare spesso nei sogni di persone sole, depresse, o che hanno subito un trauma.
L’attività sessuale, il desiderio sessuale vissuti con senso di colpa: Freud, nel suo libro L’interpretazione dei sogni, racconta il caso di un ragazzo che durante la pubertà sognava ripetutamente di essere preso dal diavolo: ciò era dovuto al risveglio del desiderio e al suo lottare per dominarsi e resistere.