User9264 ora non più, facciamo chiarezza normativa:
trasloco: fino al 31 dicembre 2022 (a partire dalla Legge di Bilancio 2023, questo è terminato quindi ad oggi - Legge di Bialncio 2025, vedi gazzettaufficiale.it - non lo prevede) le spese di trasloco potevano essere recuperate al 50% (tetto massimo di 10.000 euro quindi potevi recuperare al massimo 5000 euro); si intende inserire la spesa nella classica detrazione Irpef, se hai reddito e condizioni per poter detrarre, quindi detrazione del 50% della spesa in dieci anni, uguali rate
bonus mobili 2025: detrazione Irpef 50%, in dieci anni, rate uguali, per mobili ed elettrodomestici, con queste condizioni:
- tetto massimo di spesa 5000 euro (quindi significa 2500 euro che puoi recupeare in dieci anni); negli anni scorsi, il tetto massimo di spesa era più alto
- mobili in generale e grandi elettrodomestici, purché almeno di classe A+ (dal 2025 le semplici caldaie a gas non rientrano nella detrazione, ma devono essere pompe di calore o caldaie ibride, approfondimento)
- la cifra è comprensiva di trasporto e montaggio
bonus casa 2025: tetto massimo di 96.000 euro per unità immobliare, detrazione con aliquota 50% per la prima casa, altrimenti 36% (dal 2026 diventerà 36% per prima casa, altrimenti 30%)
Bonus mobili, Bonus casa necessitano di un intervento di ristrutturazione edilizia! Senza dichiarare un intervento di ristrutturazione, non si ottiene il bonus, non si ha diritto alla detrazione. Non è cumulativo con altri incentivi e agevolazioni. L'aliquota IVA è agevolata al 10% per il bonus casa, ristrutturazione, mentre per il solo bonus mobili l'aliquota IVA resta al 22% (più in dettaglio su agenziaentrate.gov.it).