Maria Antonietta 1) A meno che tu non sia in autostrada, in salita si usano le marce basse, perché con marce troppo alte il motore fa fatica e anche se dai gas scende di giri perché non ha la forza necessaria. Questo è ancora più vero se hai una macchina poco potente, a benzina, aspirata (cioè senza il turbo). Adesso non so quale sia la pendenza delle salite in cui guidi, ma io nelle mie uso la seconda o la terza. Se invece la strada è larga e dritta tipo strada statale dove si va a 60-70, uso la quarta. Se su una stradina molto stretta con tornanti ti faceva andare a 90 era un folle a mio parere. Se invece era tipo superstrada, magari con spartitraffico centrale, ci può anche stare.
2) Durante un sorpasso NON devi salire di marcia. Il sorpasso deve durare meno possibile per essere sicuro e restare meno possibile nella corsia opposta. Con una marcia troppo alta il motore fa fatica e impiega molto più tempo a prendere velocità, allungando pericolosamente la durata dei tuoi sorpassi.
Quando si sorpassa in genere si deve mantenere la marcia che hai, e se hai un'auto poco potente, può addirittura convenirti scalare marcia, per avere una ripresa migliore. Anch'io ho fatto così quando ultimamente ho fatto un viaggio in autostrada con una Panda da 69 cv. Facendo un sorpasso in quinta con una lieve pendenza la mia macchina quasi non accelerava. Scalando in quarta la situazione è un po' migliorata.
Il segreto sta nell'osservare il numero di giri al minuto del motore, se la tua auto ha il contagiri. Quando devi sorpassare puoi cambiare marcia quando raggiungi i 2.250/2.500 giri se guidi un'auto diesel, o verso i 3.000/3.500 giri se guidi un'auto a benzina.
Lo scopo, in termini tecnici è tenere il motore vicino al regime di coppia massima, che in parole povere è il numero di giri a cui il motore garantisce la ripresa, l'accelerazione e lo scatto migliori.
Salire di marcia troppo presto affatica inutilmente il motore e non migliora, anzi peggiora l'accelerazione dell'auto.
Allo stesso tempo evita anche il contrario, cioè di spremere troppo il motore. Se riesci non superare i 3.500 giri se hai un motore diesel e i 4.000/4.500 giri se usi un'auto a benzina. Affaticheresti il motore per niente, considerato che superato il regime di coppia massima, l'accelerazione peggiora sempre di più.
Ovviamente questi numeri di giri valgono solo per i sorpassi. Una volta che hai superato ti consiglio di tenere un numero di giri più basso per non logorare troppo il motore. Un buon numero di giri per la marcia regolare e tra i 1.500 e i 2.000 per le auto diesel e tra i 1.750/2.000 e i 2.500 per le auto a benzina.
Il cambio di un'auto è grossomodo simile a quello di una bici, fatto da un set di ingranaggi. Ogni ingranaggio è una marcia, e i più grandi corrispondono alle marce alte. Tu invece sei come il motore. Ora, immagina di andare veloce in bici con una marcia bassissima: faresti fatica perché le tue gambe si muoverebbero velocissime, tipo criceto nella ruota. È la stessa cosa quando usi una marcia troppo bassa nell'auto. Il motore deve girare da pazzi perché l'ingranaggio è troppo piccolo e si affatica.
Immagina invece di andare in salita in bici con una marcia altissima. Fai una fatica mostruosa e devi premere i pedali con una forza tremenda per avanzare. La stessa cosa fa un motore quando usa una marcia troppo alta. Fa fatica perché l'ingranaggio della marcia è troppo grande e non riesce a portare il motore al numero di giri corretto.
Il segreto sta nel mantenere un regime intermedio, sotto il regime di coppia massima nella guida normale, e intorno al regime di coppia massima o di poco superiore quando sorpassi.
Spero di non averti confuso le idee con troppi tecnicismi😂. Se hai dei dubbi chiedi senza preoccuparti!