Enigmista 𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 🎉 Complimenti! Sei stato selezionato per ricevere un iPhone gratis! Clicca subito qui 👉 www.truffetta-facile.net per riscattare il tuo premio. Offerta valida SOLO per le prossime 2 ore!
aerial 𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 Il trapezio è un muscolo grande e complesso che si estende dalla base del cranio fino alla parte superiore della schiena e lateralmente alle spalle. Le sue diverse fibre muscolari svolgono funzioni diverse, come l'elevazione, la depressione e la rotazione della scapola, oltre all'estensione e alla rotazione del collo. Questa complessità rende difficile colpire tutte le fibre muscolari con un singolo esercizio e richiede un approccio mirato per un allenamento efficace.
zza la fascia muscolarizzata del trapezio è forse quella più soggetta al sovraccarico, per diversi motivi, tra cui, la tensione del peso costante di spalle e braccia e il peso della testa, che, cadendo in avanti genera tensione, cadendo dietro causa accorciamento della stessa fascia; questi problemi meccanici causano un costante sovraccarico che limita le capacità di riparazione e conseguentemente anche di sviluppo e causano puntualmente ispessimenti della fascia e aderenze nella zona cervicale oltre ai problemi meccanici, la muscolarizzazione di questa fascia è anche una delle più visibilmente afflitte da variabilità genetica; le parti muscolarizzate di questa fascia possono variare in individui diversi, mentre alcuni hanno una maggiore estensione della parte muscolarizzata di questa fascia, altri hanno le stesse parti "vuote" costituite solo da una lamina di collagene non muscolarizzata, causando una forma più piccola, più tozza o più definita; in teoria, se tutta la fascia fosse muscolarizzata non ci sarebbe distinzione tra "trapezio" e lamina cleidooccipitale (dello "scom"), ma in tutti gli esseri umani, di fatto, c'è comunque una parte "vuota", anche se di estensione variabile, che lascia intravedere i tessuti e la muscolatura sottostanti (scaleni, splenio, elevatore della scapola, omoioide)
Nanni Il mio è abbastanza grosso, bilanciere con 50 kg,impugnatura stretta pollici che si toccano ,e alzate da terra fino al mento,leggermente piegato in avanti, tu come li alleni?