Ha In famiglia come diceva un po' Aerial qui sopra. I genitori devono porsi sicuramente con assertività. Far capire al bambino quali siano le cause dei comportamenti sbagliati e agire in modo opportuno su questi ma con le parole. Certo, se il comportamento avviene in maniera reiterata si ricorre ai cosiddetti atti riparatori. A scuola invece, potrei parlarne per ore, esiste il piano didattico individualizzato ma anche la collaborazione tra docenti e genitori, fondamentale nella crescita emotiva e intellettuale dello studente. Poi certo per robe gravi ci sono anche i provvedimenti disciplinari ma non le punizioni corporali.