Ulixes se c'è ancora sul sito. Ovviamente …
Sì ci sono ancora, anche se ho perso il gusto di discutere con chi confonde le idee con la genetica:
Il comunista (o il democratico o il fascista o altro) non ha un particolare patrimonio genetico, il comunista è tale solo perché in base alle sue nozioni ritiene il comunismo la migliore delle idee politiche!
Dico questo perché molte persone diventano aggressive con me appena mi sentono dire che sono comunista, il che assomiglia ad una suddivisione immaginaria delle persone in prede e predatori: guai a rivelare la tua identità di leone ad uno sconosciuto, ad uno che potrebbe anche essere un bufalo.
𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 In sintesi secondo il comunismo prevede che un uomo / donna debba essere "soddisfatto/a" e secondo complessi calcoli comunisti per essere soddisfatti servono una casa, una macchina 🚗, accesso ad acqua e cibo e... attenzione attenzione ⚠️... Una società senza denaro (motivo per cui il comunismo è utopia) Modello mai raggiunto nemmeno dall URSS .
Ma in quale libro è stato scritto che nel comunismo si devono avere quelle robe là per essere soddisfatti??? E poi la conclusione: «siccome in Russia ciò non è avvenuto se ne deduce che il comunismo è una utopia assurda … visto che in Italia esistono i comunisti col Rolex???»
Un discorso del genere è di una ignoranza che fa accapponare! È come se io cercassi di spiegare l'errore del cattolicesimo dicendo:
In sintesi secondo la religione cattolica nessun uomo (/ donna) può peccare e secondo complessi calcoli della chiesa cattolica per non essere peccatori servono una moglie, dei figli e … attenzione attenzione … tutti devono essere poveri (motivo per cui la religione cattolica è una utopia): modello mai raggiunto nemmeno nel Vaticano.
.
. . .
.
Vorrei spiegare il futuristico concetto di "nel comunismo non ci sarà più il denaro". Marx osserva che nelle società primitive il denaro non c'era, al suo posto si barattava: due uomini si scambiavano le cose in base a quanto loro due le valutavano! Oggi non è più così, l'oro e il rame (tanto per) valgono in base a quanto dice il mercato e dunque il valore in denaro di un oggetto è fittizio: non è oggettivo! Sicuramente un giorno esisterà qualcosa di meglio (di più statico, di più universale) del denaro.
Ma perché congetturare un sistema di scambio migliore del denaro?
Perché è nell'interessi di tutti gli uomini fare qualcosa per evitare i litigi! E le ingiustizie generate dal baratto e dal denaro sono la prima causa dei litigi tra le persone.