Reflexo Consolati che nelle lingue straniere ci sono cose di gran lunga peggiori. In ceco per esempio esistono 7 declinazioni (sette!) quindi ogni parola cambia la parte finale in base al contesto, è un macello ricordarsi tutte le varie forme, anche perché in molti casi non sono nemmeno regolari. Ad esempio otec (padre) in base alla declinazione e al fatto che sia singolare o plurale diventa otce, otci, otcovi, otče, otcem, otců, otcům, otcové, otcích...
Quindi diciamo che l'italiano è decisamente più semplice rispetto a molte lingue straniere.