World Challenges Association aggiungo una cosa importante: studiare l'inglese (per saperlo) e studiarlo per passare un esame, non è la stessa cosa! Certo ovvio che le due cose vanno un po' di pari passo, ma se vuoi superare l'esame B1, la cosa migliore da fare (dopo aver ovviamente le basi di grammatica, vocabili, ecc, che le hai studiate comunque), più che cercare articoli a caso da leggere o audio da ascoltare, esercitati sui test di simulazione esame (online ne trovi moltissimi, siti web o tramite app, "simulazione esame B1", esercizi di reading e listening). Se ti eserciti in modo specifico sui compiti in stile esame, così strutturati, ottimizzi lo studio essendo finalizzato, paradossalmente vai meglio di chi ha studiato di più la materia, in modo più generale e meno organizzato (ovvio, non se la differenza di livello è enorme, dico circa a parità di livello raggiunto).
Non per tutti i lavori viene richiesto un livello di inglese, ma se è specificatamente richiesto... Quello è un requisito da avere. Diciamo che per un'azienda è più comodo dire "richiesto titolo X" (in ogni ambito) piuttosto che spendere tempo e risorse per valutare caso per caso con ogni persona, un titolo anche se non è tutto (certificazione di inglese, laurea, ecc) fornisce comunque un minimo di standardizzazione e garanzia peer chi non ti conosce e non ti ha valutato.