Parto dalla fine. Degli psicologi, come categoria complessiva (esistono rare eccezioni), non ho stima: anzitutto non sono medici, quindi non possono diagnosticare eventuali patologie, prescrivere accertamenti specialistici, predisporre trattamenti farmacologici. E poi il loro approccio è eterodiretto, il che, per i pazienti, non va bene. Quindi, meglio rivolgersi ad un medico specializzato in psichiatria e/o in eventuali altre discipline psicoterapeutiche (es.: training autogeno).
Forse sei stato abituato, sin da piccolo, ad associare l'addormentamento alla messa a letto, ed è diventata un'abitudine.
Muflone insonne terminale non c'è stata una singola volta che sia una che mi sono addormentato automaticamente per la stanchezza
Chi soffre di disturbi del sonno e di insonnia cronica sa bene che spesso è difficile/impossibile dormire anche se si è fisicamente e psicologicamente stremati, esausti, distrutti. E qui bisogna capire le cause profonde di questi problemi; perché, Mirtillo, una causa c'è sempre. Può essere fisica, può essere psicologica, può essere entrambe le cose, ma c'è. Se non la si comprende, non si può intervenire e risolvere l'inghippo. E qui serve un percorso di psicoanalisi con un medico competente.
Sicuro? Vedi sopra. Dormire è una necessità vitale, come bere e mangiare. Corpo e mente ne hanno assolutamente bisogno; pena, prima o poi, crollo. Se questa funzione fisiologica dell'organismo è disturbata, una ragione deve esserci per forza. Molla la psicologa "incredula e perplessa" e cerca uno specialista serio. Coraggio.