World Challenges Association Infatti è così: oggi le coppie non durano che qualche mese… è tutto ridotto a uso e consumo. Ma la vera causa della perdita di valore nei legami non è il fatto che si mostrino le chiappe: quello è solo il riflesso di una società narcisistica e vuota.
Il problema è molto più profondo, affonda nel crollo socioculturale che va avanti da decenni: la disgregazione dei valori tradizionali, del patriarcato, della famiglia, della religione, tutti elementi che fornivano un quadro simbolico, dei punti fermi. Che per carità, avevano i loro difetti...
Ora, in un mondo piegato alla globalizzazione e al consumismo isterico, l’individuo è diventato il centro assoluto, slegato da tutto il resto, costretto a costruirsi da solo senso, identità e legami. E questo, inevitabilmente, genera fragilità. Ed ecco che emergono devianze sessuali; tizi vestiti da cane, uomini che si credono intrappolati in corpi da donna etc etc
Tutto ciò era stato previsto già negli anni ’60 da filosofi e intellettuali: Pasolini, Debord, Marcuse… tutti avevano intuito che una società votata all’immagine e al mercato avrebbe svuotato anche l’amore, i corpi e i legami. Quindi sì, oggi si esibisce tutto. E si consuma tutto, senza più sapere cosa si stia cercando davvero.