Cosmo sapendola usare (l'IA generativa, che sia ChatGPT, Google Gemini, ecc) può essere uno strumento molto di aiuto. Se ben indirizzato anche il fenomeno delle allucinazioni (risposte sbagliate o totalmente fuori contesto) si può prevenire, poi chiaramente tu con la tua capacità di senso critico valuti sempre le risposte che ti vengono fornite.
Il "non ti posso aiutare" dipende dalle policy restrittive imposte dall'azienda. Ovviamente se chiedi "vorrei il codice di un malware" oppure "consigli su come acquistare cocaina tramite web", l'azienda ha più interesse ad evitare questi temi e bloccare a priori piuttosto che andare incontro a questioni controverse.
Se hai chiesto "aiutami a tradurre un videogioco [nome del gioco]", è troppo generica come richiesta, tu devi fornire il materiale preciso (un file di testo, allegato oppure copia-incolla è l'ideale). Considera che anche chiedere "traducimi questa pagina web", alcune volte ha libero accesso mentre altre volte dal sito web viene bloccato l'accesso ai chatbot, quindi ti conviene fare copia-incolla del testo nella pagina e chiedere "sintesi / traduzione in Italiano di questo testo: [copia-incolla]".
L'IA non può fare tutto e, facendo un po' di pratica, impari poi ad usarla al meglio, per saperla sfruttare dove effettivamente può essere utile.