rev21 beh diciamo che "pagina qualsiasi" ha o quantomeno dovrebbe avere uno scopo specifico per quella pagina: ad esempio l'Homepage presenta l'azienda in generale, è la vetrina principale del sito web, il princiale riferimento; una pagina informativa su "qualcosa", dovrebbe trattare in modo esaustivo (generico o specifico a seconda dei casi) quel "qualcosa", con eventuale intento misto (ad esempio parlo in dettaglio delle caratteristiche di un prodotto e/o confronto fra prodotti, l'intento misto significa che alla fine oltre allo scopo informativo, metto il link a quei prodotti che vendo, di cui ho parlato, oppure "contattaci per avere più info / preventivo gratuito", ecc); una pagina specifica di un prodotto, è finalizzata a presentare quello specifico prodotto (con possibilità di acquisto diretto, ordine, contatti, ecc); allo stesso modo, la pagina "About / Chi Siamo", la pagina "Contatti", ecc penso sia superfluo dire che scopo hanno.
La landing page invece è una pagina creata ah-hoc, più che a livello di traffico organico (difficile che ne abbia, non ha ottimizzazioni per una crescita SEO di lungo termine), è creata come destinazione per campagne a pagamento (Google Ads, Facebook Ads, ecc): pagina specifica con uno scopo specifico, anziché dilungarsi in mille cose, ha una CTA (call to action) ben chiara e precisa, "acquista il prodotto" piuttosto che "contattaci". Quindi se la tua azienda vende prodotti e servizi diversi, vuoi anche fare pubblicità a pagamento, creare delle semplici pagine mirate per uno scopo piuttosto che mandare es. al modulo di contatto o alla pagina prodotto (che va bene per l'azione ma non contiene informazioni specifiche inerenti alla pubblicità o link che l'utente ha visto), è vantaggioso, offre più coerenza e maggiore tasso di conversione. Cerca pure "esempi landing page" e da come sono strutturati, capisci cosa si intende.