misterxyz1979 "L'Italia è nota per i suoi dialetti, spontanei e non insegnabili a scuola."
1) I dialetti sono "insegnabili a scuola" a patto che ne venga standardizzata la grammatica.
2) L'Italia non è l'unica nazione in cui coesistono diversi dialetti, ad esempio Germania, Svizzera, Austria e persino Italia ospitano diverse varianti del tedesco, non tutte mutuamente intelligibili. Lo stesso vale per Spagna, Regno Unito, Filippine, Stati Uniti, e assumerei praticamente quasi ogni altra nazione.
"serve una lingua forte per dialogare con il mondo e sostenere l'economia della nazione" se devi dialogare con il mondo esiste l'inglese che attualmente è la lingua franca, non hai bisogno di parlare la tua lingua madre per forza.
"Valorizzare i dialetti è importante" su questo punto sono d'accordo, anche se non è fondamentale.
"Una lingua nazionale dovrebbe integrare parzialmente i dialetti" perchè? A che scopo?